Cos'è LuBeC
LuBeC | COS’E’
LuBeC è la due giorni di incontri tra pubblico e privato che si svolge annualmente a Lucca e promuove lo sviluppo a base culturale, per la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori. Nel 2024 è stato VENTI DI CULTURA, un titolo che evoca il ruolo della cultura come motore di cambiamento e innovazione, dove i “venti” sono le correnti che spingono verso il futuro e simboleggiano il dinamismo e la capacità della cultura di influenzare positivamente la società, l’economia e l’innovazione verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per la sostenibilità. E “venti” richiama anche gli anni di esperienza di LuBeC che ha compiuto proprio nel 2024.
RIVEDI I PROGRAMMI DEI CANTIERI DI LUBEC 2024 – 9 E 10 OTTOBRE
LuBeC Journal
La valorizzazione dei beni culturali: il federalismo demaniale come nuova opportunità
di Luciana Bartaletti, Sindaco di Chiusdino (SI); Giorgia Muratori, Segretario regionale SR-TOS; Gabriele Nannetti, Soprintendente SABAP-SI; Elena Nappi, Sindaco di Castiglione della Pescaia (GR)
Economia e cultura: a che punto siamo oggi?
di Franco Broccardi, Dottore commercialista, co-fondatore di BBS-Lombard (altro…)
La cura del cimitero monumentale di Staglieno a Genova. Modello di collaborazione istituzionale
di Carla Arcolao, Cristina Bartolini, Angelita Mairani, Caterina Olcese, Stefano Vassallo, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia; Paolo Crovetto e Irma Fassone, Comune di Genova, Direzione Servizi Cimiteriali, Cimitero Monumentale di Staglieno
Patrimoni in Salento. Il partenariato pubblico-privato del Parco Archeologico di Rudiae, Lecce
di Pio Panarelli, Legale Rappresentante A.R.Va Srl – spin off Università del Salento, e Giovina Caldarola, Social Media Manager
I Piani di Gestione UNESCO come buone pratiche per la pianificazione strategica territoriale
di Angela Tibaldi, Alessandra Refolo, Grazia Rostello, Katia Basili, Luca Gufi, Giuseppe Bacciardi e Marco Valle
Le forme della tutela e della valorizzazione degli Uffici Esportazione: acquisti coattivi all’esportazione
di Sonia Amadio, Funzionario storico dell’arte, Responsabile acquisizioni beni culturali, DG ABAP – Servizio IV, Circolazione internazionale (altro…)
I fabbisogni professionali delle ICC: evidenze dal monitoraggio statistico nazionale
di Alessandro Rinaldi, Direttore studi e statistiche del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne
Il Museo Archeologico di Medma-Rosarno: comunicazione integrata per la comunicazione e la condivisione
di Fabrizio Sudano – Soprintendente A.BA.P. per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, Marco Stefano Scaravilli – Funzionario Archeologo Soprintendenza A.BA.P. per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia e Franco Prampolini, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Il PNRR per la transizione ecologica e digitale degli organismi culturali e creativi
di Maria Luisa Amante, Dirigente del Servizio I – Direzione Generale Creatività Contemporanea
Accessibilità: azioni di sistema a supporto dei luoghi della cultura dopo il PNRR
di Maria Rosaria Lo Muzio, Coordinatrice programmazione lavori pubblici e sicurezza, Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura
Il rilievo della Cattedrale SS. Maria Assunta di Bitonto. Dalla fotografia storica alla ricostruzione tridimensionale
a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design – ArCoD del Politecnico di Bari
Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano
di Elisabetta Angrisano, Ricercatrice Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale.
Il piano triennale di conservazione e gestione programmata del parco e del giardino inglese della Reggia di Caserta
di Paola Viola, Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Complesso del Parco Reggia di Caserta
Il ruolo della mediazione della memoria consegnata fra interesse privato e interesse pubblico
di Rossella Novarini, Direttore Generale Il Ponte Casa D’Aste
(altro…)
Sistema Hera – Una piattaforma digitale per il Patrimonio di Paestum e Velia
di Francesco Uliano Scelza, Funzionario Archeologo – Parco Archeologico di Paestum e Velia, Riccardo Auci, Informatico – Visivalab SL, Cristiano De Vita, Archeologo – Visivalab SL
Piattaforme digitali per la valorizzazione e la promozione dell’arte e dell’architettura contemporanee
di Fabio De Chirico, Direttore Servizio II – Arte Contemporanea, Alessandra Cerroti, Luoghi del Contemporaneo e Luciano Antonino Scuderi, Atlante Architettura Contemporanea
Presentazione della ricerca | Itinerari e territori: l’impatto della Francigena sul turismo in Toscana
di Enrico Conti, Ricercatore Irpet – Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana
La nuova legge regionale della Toscana sui cammini
di Federico Eligi, Consigliere del Presidente della Regione Toscana in materia di rievocazioni storiche e cammini
Nuovi indirizzi nazionali e opportunità
di Paolo Piacentini, Consigliere per i cammini e gli itinerari culturali del Ministro Franceschini
La cultura, lo sport e i servizi educativi come mezzo fondamentale per il benessere e la salute
di Rossana Sebastiani, Organo di indirizzo Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca già Dirigente politiche culturali sociali educative Provincia di Lucca
La Biblioteca nella biblioteca – La cultura del dono
di Giovanni Saccani, Responsabile Ufficio Eventi Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Il Museo al centro: il museo MAGMA come fulcro di un distretto culturale
di Barbara Catalani, Assessore allo sviluppo delle politiche culturali, educative e giovanili – Comune di Follonica
Giovani generazioni e sperimentazione
di Pier Paolo Pacini, Direttore Centro Avviamento dell’Espressione-Fondazione Teatro della Toscana
L’accessibilità al patrimonio nella dimensione educativa attraverso il digitale
di Elisabetta Borgia, funzionario archeologo
(da LuBeC 2021)
Questo intervento sui percorsi educativi del Ministero è dedicato all’accessibilità al patrimonio culturale come diritto e come opportunità, come sfida per crescere in un settore strategico per la coesione sociale e per lo sviluppo non solo culturale, ma anche economico di un territorio.
Per affrontare il tema è necessaria una prima riflessione sul legame con il bagaglio, l’eredità culturale che è in ogni persona, una ricchezza individuale e collettiva, un riferimento il cui valore riesce ad emergere in modo consapevole, talvolta, solo quando ne veniamo privati.
Promozione e diffusione dell’educazione al patrimonio culturale
di Susanna Occorsio, funzionario storico dell’arte
(da LuBeC 2021)
Svolgere compiti di promozione, coordinamento e valutazione di programmi di educazione, formazione e ricerca, elaborare indirizzi attraverso la predisposizione di piani nazionali, sostenere i profili professionali degli ambiti culturali del Ministero ed attuare azioni collaborative con altri enti nazionali ed internazionali, sono parte dell’importante mission intrapresa dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, alla quale sono afferenti gli istituti dotati di autonomia, l’Istituto Centrale del Restauro, l’Opificio delle Pietre Dure, l’Istituto Centrale per la patologia degli archivi e del libro, presso i quali operano Scuole di Alta Formazione, e l’Istituto Centrale per la Grafica, nonché gli istituti culturali.
Caso di studio: TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno (Paciano, Umbria).
di Cinzia Marchesini, Funzionaria demoetnoantropologa ICPI
(da LuBeC 2021)
L’interesse dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale verso TrasiMemo è nella capacità mostrata da tale progetto di agire, in senso teorico e pratico, in una piccola area interna nazionale dell’Umbria, tanto ricca di patrimoni culturali, quanto fragile per il forte spopolamento. Il caso di studio[1] in oggetto evidenzia processi di salvaguardia e di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale declinati in azioni concrete di sviluppo locale.
Giochi di carta: le stampe dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Trasmettere la memoria attraverso la digitalizzazione.
di Anna Luce Sicurezza, funzionario storico dell’arte ICPI
(da LuBeC 2021)
Il progetto di digitalizzazione ha riguardato le incisioni a tema ludico conservate a Roma presso il Gabinetto delle stampe dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. La sezione del gioco fa parte di un insieme più ampio, il cui nucleo principale risale alla mostra di Etnografia Italiana del 1911 curata dall’etnologo Lamberto Loria. Nello specifico, le incisioni vennero raccolte da Achille Bertarelli e suddivise in tematiche quali la divinità, la religiosità popolare e l’uomo. Tra le attività umane, una sezione è ancora oggi dedicata al gioco.
Le opportunità dell’Art Bonus: la testimonianza del Comune di Bagnacavallo
da Eleonora Proni, sindaca di Bagnacavallo
(da LuBeC 2021)
Bagnacavallo è un Comune di 16.000 abitanti in provincia di Ravenna e il progetto espositivo dedicato ad Albrecht Dürer, come i tanti altri progetti culturali che portiamo avanti, lo abbiamo realizzato e gestito tutto “in casa”. La collaborazione tra il settore della cultura e della comunicazione ha certamente aiutato nella gestione e promozione del progetto, in quanto tutte le azioni sono state coordinate sin dall’inizio in maniera corale e collegiale.
Nuove opportunità e strumenti finanziari per la ripartenza: obiettivo fare impresa nella cultura.
di Massimo Gottifredi, Direttore CulTurMedia Legacoop
(da LuBeC 2021)
La prima considerazione che mi sento di fare riguarda la necessità di rilanciare il percorso normativo per il riconoscimento delle Industrie Culturali e Creative. Percorso che si è fermato in Parlamento da diverso tempo ormai e non consente l’evoluzione di un approccio europeo ai temi dello sviluppo culturale. Cosa piuttosto bizzarra se si considera l’incidenza del fattore culturale nel nostro Paese in rapporto a tutti gli altri paesi del mondo.
Competenze e nuove professioni. Tra digitalizzazione del patrimonio culturale e patrimonio culturale digitale.
di Giovanni Michetti, Sapienza Università di Roma
(da LuBeC 2021)
I processi di digitalizzazione del patrimonio culturale richiedono figure in grado di padroneggiare nuovi strumenti e tecniche. Tuttavia la digitalizzazione non è riconducibile ad una mera attività di scansione degli oggetti materiali. Digitalizzare significa migrare in un nuovo ambiente un corpus che è individuato non solo dagli oggetti nella loro corporeità, ma anche dal contesto in cui sono immersi tali oggetti. La digitalizzazione del patrimonio culturale è dunque una traduzione nel senso etimologico del termine, cioè uno spostamento, mirato a condurre in ambiente digitale un’intera realtà culturale.
I musei su Tik Tok per democratizzare l’arte
di Ilde Forgione, Social Media Manager di Le Gallerie degli Uffizi
(da LuBeC 2021)
È ormai palese che social network svolgono un ruolo chiave nella nostra società perché consentono agli utenti di informarsi, di comunicare e di interagire sui contenuti digitali creati. Questa trasformazione ha inciso profondamente anche sulla relazione fra individuo e Istituzioni, agendo da megafono per le politiche pubbliche e creando così coinvolgimento ed empatia verso l’attività dei soggetti pubblici (public engagement), poiché la condivisione dei contenuti viene moltiplicata attraverso l’interazione e i contributi degli utenti stessi.
Il microcinema come visività immersiva: una modalità di fruizione audiovisuale proposta dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
di Francesco De Melis, Etnomusicologo, musicista, compositore
(da LuBeC 2021)
La cultura dell’immagine, alias centralità del visivo, non è affatto quella cosa moderna che più moderna non si può.
Se uno risale agli Insegnamenti, all’Oriente Antico, al Tantra Madre, apprende subito che se non si è consapevoli nella visione, è alquanto improbabile che lo si sia nel comportamento. Laddove s’intende, molto intensamente, per visione, non solo il fenomeno visivo, ma la totalità dell’esperienza, cioè ogni percezione, sensazione, evento mentale ed emotivo.
Rinnovare la memoria. Le nuove tecnologie al servizio del patrimonio culturale immateriale
di Leandro Ventura, Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale ICPI
(da LuBeC 2021)
Nel corso di LuBeC 2021, nell’ambito della sessione “Digitalizzare la memoria”, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) ha organizzato il focus “Le comunità patrimoniali come risorsa per la ripartenza: strumenti innovativi per il patrimonio immateriale”, proponendo alcune delle esperienze più recenti realizzate, tra l’altro, con l’obiettivo di rinnovare le modalità di documentazione e conservazione della memoria di un patrimonio volatile e mutevole come quello immateriale, attraverso l’uso delle tecnologie più recenti, dall’immersività alla realtà aumentata.
Come misurare la cultura?
di Roberta Ghilardi, Sustainability Senior Consultant Deloitte
( da LuBeC 2021)
Cresce la consapevolezza del ruolo che la cultura assume per lo sviluppo sostenibile, grazie alla sua capacità di generare valore aggiunto per la società, sia in termini monetari, sia non monetari. Il settore culturale genera infatti impatti economici ed occupazionali di tipo diretto, indiretto e indotto[i], ma favorisce anche la promozione dalla diversità[ii], contribuendo a coesione ed inclusione sociale[iii]. Gli investimenti in cultura risultano quindi fondamentali per rispondere alle esigenze delle persone, soprattutto in ottica di ripresa dalla recente crisi socioeconomica causata dalla pandemia.
Cultura e sostenibilità: verso modelli omogenei di misurazione e valutazione degli investimenti
di Patrizia Cappellaro e Francesco Alessandria, esperti componente NUVV – DIPE
( da LuBeC 2021)
Il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri, struttura tecnica di supporto al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, ha avviato analisi di approfondimento di alcuni Programmi di investimento in ambito culturale, incentrando l‘attenzione sulle interrelazioni tra Cultura, sostenibilità e resilienza e, in particolare, sul ruolo inclusivo e portatore di benessere di questa interrelazione che si candida ad essere uno dei più importanti driver di crescita duratura e di sviluppo dell’Italia.
Gamificare l’arte per attrarre i giovani e creare un’offerta digitale alternativa e integrativa per la didattica
di Laura Oliveti , CEO Melazeta
(da LuBeC 2020)
Sono il CEO di Melazeta srl. Siamo una società che da 20 anni si occupa di digital, gamification e educazione. Partecipiamo a LuBeC ormai da circa 5 anni perché è importante per noi trasferire la nostra esperienza relativamente ai temi di innovazione di cui si parla tanto in questi ultimi tempi. Sviluppiamo Applicazioni, esperienze di Realtà virtuale e Realtà aumentata, e soprattutto portiamo avanti la consapevolezza che il digitale tramite forme ludiche possa aiutare a trasferire conoscenze in maniera anche più ingaggiante soprattutto per un certo tipo di target.
Promuovere un’esperienza di qualità al museo
di Andrea Bruciati, Direttore Villa Adriana e Villa d’Este
(da LuBeC 2020)
Buonasera e grazie dell’invito. Tivoli è un contesto piuttosto emblematico perché è troppo vicina e troppo lontana da Roma. La città è l’unica in Italia con due siti UNESCO. Detto questo la politica avverte comunque Tivoli come periferia di Roma e non come la sua Versailles. Noi siamo fra i primi dieci attrattori in Italia, però per arrivare a Tivoli devi essere estremamente motivato, perché mancano le infrastrutture e i servizi.
Il Gaming come chiave di lettura delle sfide culturali del XXI secolo
di Fabio Viola, Fondatore TuoMuseo
(da LuBeC 2020)
Ad oggi il videogioco può assumere molteplici forme di dialogo in seno alle politiche culturali. Superata l’idea di mero passatempo ed espressione tecnologica, il più giovane tra i media offre tre primarie chiavi di ripensamento del futuro. Strumento a supporto delle istituzioni culturali in seno alle politiche di racconto del patrimonio, allargamento e coinvolgimento dei pubblici. Ormai da anni musei, teatri, biblioteche e territori hanno sperimentato questo nuovo linguaggio contribuendo a generare un virtuoso corto circuito tra la conservazione di ciò che è stato e la creazione di ciò che sarà.
Riaffermare la funzione del Teatri nell’era post-pandemica
di Luciano Messi, Presidente ATIT-Sovrintendente Macerata Opera Festival
( da LuBeC 2020)
Grazie, buonasera a tutti. Ho provato a cercare una chiave per questo intervento, ma vi confesso che l’attualità in parte me l’ha negata. Ogni volta che cercavo un punto di partenza mi ritrovavo invece a pensare alla necessità di tenere aperti i teatri. È una situazione esplosa con il covid ma, se ci riflettiamo, la pandemia ha solamente rivelato fragilità strutturali preesistenti.
La Cultura come driver di cambiamento
di Alessandra Vittorini, Direttore della Scuola Fondazione Beni culturali
(da LuBeC 2020)
Dal titolo dell’appuntamento metterei a fuoco una parola di partenza, ovvero il cambiamento. Ci sono una serie di cambiamenti di visione, di strategia e di scenari che investono il patrimonio culturale da una ventina di anni, ma che negli ultimi anni hanno subito delle accelerazioni. Da almeno 10 anni, da quando sono entrati i temi della digitalizzazione, ci troviamo di fronte ad un cambiamento che è un reset di tutto ciò che riguarda il mondo della cultura.
Il digitale oltre la tecnologia: un cambiamento di paradigma culturale, verso il rafforzamento della formazione digitale
di Mariagrazia Mattei, Fondatrice e Presidente MEET Digital Culture Center
(da LuBeC 2020)
A fine Ottobre 2020 MEET, il nuovo centro internazionale per l’arte e la cultura digitale, ha aperto le sue porte a Milano. Questo progetto prende il via sette anni fa da una felice intuizione tra Fondazione Cariplo, da sempre molto attenta allo sviluppo e al sostegno alla cultura e al benessere delle persone e MEET THE MEDIA GURU, un programma che da oltre 15 anni riscuote molto successo in Italia e che ha portato in scena oltre 150 personaggi internazionali per un confronto continuo sui cambiamenti in atto nella nostra società derivati dall’impatto delle nuove tecnologie digitali.
Lo stato della comunicazione culturale tra musei, cittadini e territori
di Federico Giannini, Direttore Finestre sull’Arte
(da LuBeC 2020)
Il tema di LuBeC 2020 è “Ripartiamo con la cultura, ripartiamo per la cultura”. Tuttavia, l’intento di ripartire con la cultura comporta una rilevante serie di problemi. Per introdurre il primo, ovvero il sostanziale disinteresse nei confronti della cultura, è possibile citare un post che il grande museologo Hugues de Varine ha pubblicato sul suo blog lo scorso 16 settembre: “Bisogna convincersi di un dato di fatto”, sostiene De Varine: “la cultura non fa parte delle attività essenziali per la stragrande maggioranza degli uomini e delle donne della nostra epoca”.
La nuova museologia, le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile.
Di Maurizio Vanni, Direttore Generale del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, docente di Museologia e Marketing museale.
Di fronte a fenomeni naturali o sociali razionalmente inspiegabili, solitamente teniamo due atteggiamenti: ci rivolgiamo al soprannaturale o scegliamo la fuga mentale dimenticandoci che, spesso, l’incertezza non è solo genesi di pericoli dai quali difendersi, ma anche trampolino verso inimmaginabili opportunità.
Valutazione di impatto economico e socioculturale delle fondazioni culturali finanziate e/o partecipate dalla Regione Toscana.
Studio a cura di Sabrina Iommi (IRPET), Nina Pero, Viola Suzzani e Angela Tibaldi (PTSCLAS)
La Toscana è tra le regioni con i più alti investimenti locali in politiche culturali. Una parte importante degli impegni finanziari passa attraverso il sostegno diretto a 10 grandi Fondazioni[1], che coprono uno spettro ampio e differenziato di attività culturali.
La Cultura come motore di crescita per spezzare l’effetto “Golconda”
Intervento di Giuliano Gasparotti, fondatore ed amministratore della Idea Faktory srl
Dalla rivoluzione smart working ad un nuovo protagonismo dato ai piccoli Borghi, nel quadro di una economia dell’aggregazione come opzione per la crescita post Covid.
Del contributo dato dalle industrie creative e culturali all’economia italiana si è scritto molto in questi anni: 90 miliardi di euro di ricchezza – che arrivano sino a 250 conteggiando l’indotto – ed il 6% di occupati di settore con trend in costante crescita, sono numeri significativi che pesano sulle prospettive di ripresa post Covid 19.
Volterra, capitale della Rigenerazione umana.
Intervento di Dario Danti, Assessore alle Culture del Comune di Volterra, nell’ambito di LuBeC 2020.
Ri-generazione significa ri-nascita. È la condizione necessaria per guardare con fiducia il futuro, non solo della nostra città, ma di tutto il pianeta. Dentro il termine ri-generazione c’è tutta la storia recente di Volterra. C’è la storia del suo ospedale psichiatrico, il secondo più grande d’Italia di tutto il Novecento, il primo ad essere concepito come luogo di condivisione e non di segregazione della malattia mentale. C’è la storia del suo carcere, il primo che ha saputo generare al suo interno un teatro con un’esperienza trentennale.
Quali prospettive per lo Spettacolo
Intervento di Francesca Rossini, Componente del Consiglio Superiore dello Spettacolo per ANCI Nazionale
Ho provato anche io a cercare una chiave di lettura unica e che fosse più aderente possibile alla realtà, ma non ho potuto fare a meno di interrogarmi sulla materia in via prioritaria dal punto di vista dei Comuni, che vivono da anni con tagli importanti di bilancio e dunque nel settore dello spettacolo cercano di convogliare principalmente buona parte delle risorse sulle realtà stabili quali ad esempio le fondazioni liriche sinfoniche, i teatri stabili e secondariamente con minori risorse prevedono bandi a sostegno dei progetti degli altri operatori.
Il Progetto vincitore del concorso Art Bonus 2019
Intervento di Maria Tommasa Granese, Funzionario archeologo – SABAP di SA e AV a LuBeC 2020
Il Progetto “La moneta a Elea/Velia. Restauro, studio e valorizzazione” è nato da una convenzione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno e la Fondazione Nazionale delle Comunicazioni.
Art Bonus e la capacità di comunicare la cultura
Coordinamento di Lucia Steri nell’ambito di LuBeC 2020
Buongiorno a tutti. Siamo molto lieti di essere presenti anche quest’anno a LuBeC, dove proprio stamattina abbiamo lanciato la quinta edizione del Concorso Art Bonus 2020. Questa iniziativa è innanzitutto finalizzata alla comunicazione, e quindi fortemente legata al tema di questo workshop.
Dare alle comunità una nuova prospettiva di vita culturale
Intervento di Fulvio Macciardi, Sovrintendente Teatro Comunale di Bologna
Partirei da uno stimolo: come ha risposto il Teatro Comunale di Bologna a questa emergenza? Al momento della riapertura abbiamo ripensato gli spazi del nostro antico Teatro togliendo le poltrone dalla platea, collocandovi l’orchestra e ospitando il pubblico nei palchi come si usava fare nel passato. Abbiamo proposto degli spettacoli indubbiamente di grande fascino, accolti molto positivamente. Il pubblico ha però bisogno, oggi più che mai, di essere “accudito”.
L’innovazione digitale per la fruizione di piccole e medie realtà culturali.
#digitale #inclusione #publicengagement
Di Luna Meli, Hi.Stories SRL
Hi.Stories è una start up innovativa fondata nel 2017, che offre servizi e consulenza per la valorizzazione e gestione dei beni culturali e del territorio. Fra i servizi offerti: realizzazione app mobile, modellazione e stampa 3D. A Lubec 2020 ha presentato due progetti: nel primo, il digitale è uno strumento per la fruizione e gestione di un piccolo luogo della cultura; nel secondo la manifattura additiva è usata per la realizzazione di percorsi didattici ed accessibili per i musei civici.
Analisi dell’impatto del Covid-19 sulle politiche di valorizzazione e fruizione dei parchi archeologici.
#ricerca #competitività #welfare
Di Serena Guidone, Ricercatrice del corso Scuola del Patrimonio 2018.2020 – Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
La ricerca, condotta nell’ambito del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020, riguarda l’analisi dell’impatto del Covid-19 sulle politiche di valorizzazione di alcuni dei più importanti parchi archeologici del Paese.
Nuove forme di fruizione: il caso del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
#inclusione #publicengagement #musei
Intervento di Valentino Nizzo, Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Buongiorno, oggi abbiamo affrontato diversi temi come la partecipazione, il benessere, il digitale. Se volessimo banalmente ricordare l’etimologia di quest’ultima parola, “digitale” deriva ovviamente dal termine latino per le “dita”, ossia, traslatamene, l’arte di contare con le mani e rappresentare la realtà astraendola.
Cultural Welfare Center: l’Arte come asse portante per l’empowerment delle comunità.
#policies #innovazione #sostenibilitàsociale
di Catterina Seia, Presidente CCW-Cultural Welfare Center
Buongiorno a tutti, grazie a Lubec per il costante invito, in ogni edizione, a dibattere su questi temi per far avanzare la consapevolezza nel sistema, della rilevanza della relazione virtuosa tra Cultura e Salute.
Nuove forme di Welfare: la cultura per la definizione del benessere
di Annalisa Cicerchia, Economista della cultura – Primo ricercatore ISTAT
Le mie riflessioni partono da un progetto che stiamo seguendo in Istat, e al quale hanno lavorato Roberto Fantozzi e Simona Staffieri, sulle nuove forme di welfare, e si aggancia a un altro, più vasto, programma, nel quale la cultura è vista come dominio portante nella definizione del benessere.
Se la lentezza è smart nei borghi si può vivere in qualità
#borghi #sostenibilità #policies
di Stefania Emmanuele, Project manager di Borgo Slow
Borgo Slow è una community di buone pratiche nata con l’intento di osservare e mettere in rete nuovi modelli di vivibilità dei borghi. Borgo Slow nasce in Calabria dove circa l’80% dei Comuni è al di sotto dei 5 mila abitanti; l’Italia ne registra il 69,54% e molti di questi piccoli Comuni si trovano in aree scarsamente accessibili – definite anche aree interne – e quasi prive di servizi di prima necessità.
Arte e cura: dalla riabilitazione in salute mentale alla salutogenesi
di Enrico Marchi, Psichiatra e Psicoterapeuta specializzato in Arteterapia
Da sempre l’arte è stata considerata come un elemento di piacere e fonte di grande consolazione e sollievo per tutti gli esseri viventi, ed in particolare per l’animo umano. Da tempi immemorabili le virtu’ dell’arte sono state utilizzate nella cura delle afflizioni fisiche e psichiche e molte sono le leggende e le mitologie che narrano dei poteri magici, se non divini, della musica, della poesia, della danza, e di tutte le arti visive. (altro…)
I musei devono accettare la sfida dell’innovazione, oggi più che mai
#musei #ICOM #innovazione
di Alberto Garlandini, Presidente di ICOM – International Council of Museums
Ho accettato con piacere l’invito della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e di LUBEC 2020 a concludere questo seminario dedicato a “I musei e le sfide del post Covid-19”. Ho così l’opportunità di mettere in relazione proposte, dati, riflessioni e pratiche italiane con ciò che sta avvenendo nel resto del mondo.
Il rapporto Oms su cultura e salute
di Enzo Grossi, Direttore Scientifico della Fondazione Villa Santa Maria
Buon pomeriggio a tutti. Grazie per l’invito. Oggi mi è stato chiesto di parlare di questo rapporto OMS sui rapporti tra cultura-salute che vedete proiettato. Ne ho accennato nella sessione plenaria stamattina, dicendo che nell’ambito di questa nuova disciplina cultura e salute, l’uscita di questo report è stato un momento sorprendente poiché ci siamo trovati di fronte ad una ampia raccolta sistematica di evidenze scientifiche a favore di un ruolo determinante della partecipazione culturale sulla salute umana.
La riforma del sistema dello spettacolo: le linee guida individuate dal Consiglio Superiore dello Spettacolo
#spettacolo #MiBACT #policies
di Lucio Argano, Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo
In occasione di questo incontro, nell’ambito di LuBeC 2020, nonostante le preoccupazioni per il Covid19 che ha riflessi importati sulla tenuta dell’intero settore dello spettacolo, piegato dalle chiusure e dalle misure di contenimento, è importante riprendere il discorso prospettico delle norme primarie, inaugurato con la Legge 175 del 2017 (Codice dello Spettacolo). Come è noto, si è in attesa che riparta la delega al Governo per la stesura dei decreti attuativi.
I documenti di archivio necessitano di seri programmi di conservazione e valorizzazione.
di Oriano Landucci, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca
Si dice spesso che il patrimonio artistico culturale è il petrolio della nostra Italia. Esso è davvero una ricchezza eccezionale per le sue dimensioni, ma anche per la sua peculiare diffusione sull’intero territorio nazionale: ogni città italiana possiede la sua specifica dotazione artistica, direi proprio la sua identità artistica culturale. In tale contesto Lucca non fa di certo eccezione. La sua storia, che parte da molto lontano, non è la storia di una qualsiasi città: è la storia di uno Stato.
Entrare in un museo attraverso i social stravolge una ritualità consolidata?
di Fabio Pagano, Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei, in occasione di LuBeC 2019
Tradizionalmente le sale d’accesso ai musei non svolgono un’esclusiva funzione strutturale, ma rappresentano un transito dal paesaggio urbano a uno spazio altro, caratterizzato normalmente da una dimensione eterotopica. Il valore simbolico della soglia ha innescato nel concetto di hall uno sforzo di ‘sintesi del tutto’: un riassunto e un compendio rapido dell’atmosfera dell’intero museo. (altro…)
“Trasformare le persone in musei”, i Direttori dei Musei a confronto
Fabio Viola: “Il segmento di età 15-24 sembra essere quello, dati Istat alla mano, a maggiore rarefazione nei musei italiani. Parliamo di un pubblico cresciuto o addirittura nato con internet e che presenta profondi distacchi nei comportamenti ed aspettative rispetto alle generazioni dei loro padri e nonni.
Qual è il vostro approccio di narrazione verso questo complesso, e imprescindibile per il futuro, segmento di pubblico? Come state o pensate di personalizzare il racconto per loro?”
(altro…)
“Garantire effettive esperienze di conoscenza”, Antonio Lampis racconta la DG Musei
di Antonio Lampis, dirigente alla Ripartizione Cultura Italiana della Provincia autonoma di Bolzano
Noi siamo operatori che lavorano nei musei e per i musei, siamo al servizio di un principio importantissimo della nostra Costituzione, che è quello di promuovere lo sviluppo culturale. L’articolo 9 della Costituzione, spesso ricordato per la tutela, è costruito sulla promozione dello sviluppo culturale.
La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d’arte
di Mariangela Cestelli Guidi, INFN- Laboratori Nazionali di Frascati
La Spettroscopia Infrarossa in Trasformata di Fourier (FT-IR) è una tecnica diagnostica non distruttiva e non invasiva (o microinvasiva) utilizzata per analizzare la composizione molecolare di materiali non metallici. L’FT-IR consente di analizzare la componente organica, non altrimenti rilevabile con altre tecniche diagnostiche.
Tomografie a raggi X
di Maria Pia Morigi, Università di Bologna e INFN Sezione di Bologna
La Tomografia Computerizzata con raggi X, più comunemente nota con gli acronimi TAC e CT (Computed Tomography), è una potente tecnica diagnostica non distruttiva, in grado di visualizzare in maniera tridimensionale la struttura interna degli oggetti analizzati. Nata all’inizio degli anni Settanta per applicazioni in campo medico, la tomografia si è poi guadagnata un ruolo di importanza crescente anche in altri ambiti, come il settore industriale e, più recentemente, quello dei Beni Culturali. (altro…)
MusAR App per il Museo Nazionale della Certosa di Calci di Pisa
di Antonia d’Aniello, Polo Museale della Toscana e Stefania Gitto, Centro di Documentazione Musicale della Toscana – Scuola di Musica di Fiesole Fondazione onlus – Regione Toscana
MusAR è la nuova app dedicata ai beni artistici e musicali realizzata dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana e Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci grazie al contributo di Regione Toscana, Ministero per i Beni e le Attività culturali – Polo Museale della Toscana e Scuola di Musica di Fiesole fondazione onlus. (altro…)
Condivisioni immateriali
di Francesco Prosperetti, Soprintendente Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
Portare l’innovazione tecnologica nella filiera dei beni culturali è uno dei grandi temi sui quali si è orientata la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma attraverso interventi che puntano a rendere fruibile il patrimonio archeologico e storico della città in maniera aperta e accessibile, coniugando il virtuale e il reale, il patrimonio immateriale con i luoghi della cultura.
Capitale Italiana della Cultura: la dimensione sociale
di Marzio Favero, Sindaco di Montebelluna
L’elaborazione del dossier presentato da Montebelluna per la Candidatura a Capitale Italiana della Cultura si è offerta come una grande occasione per mettere in rete le istituzioni culturali della città: la biblioteca, il museo civico di archeologia e scienze naturali e il museo dello sportsystem (altro…)
Virtual Heritage: da strumenti per la ricerca alla comunicazione per il grande pubblico
Giovanni Bellavia, Regista VisIT Lab Cineca e Daniele De Luca, 3D Computer Graphics Supervisor-VisIT Lab CINECA
Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro, maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Tramite il VIS.I.T LAB (Visual Information Technology Laboratory), Cineca opera da anni nel settore della visualizzazione scientifica, per i Beni Culturali e per i Big Data (altro…)
I protocolli di certificazione della sostenibilità: applicazioni e stato dell’arte
di Rodolfo Collodi, Architetto e Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura Sezione di Lucca
L’Istituto Nazionale di Biorchitettura da quasi trent’anni promuove la riconversione ecologica del settore delle costruzioni. Alla nascita dell’associazione nel 1990 il termine Bioarchitettura ancora non esisteva e la sostenibilità non era avvertita come una necessità, oggi invece sono parte del lessico comune. (altro…)
Le sfide della sostenibilità: quale ruolo per la cultura?
di Francesca Velani, Direttore LuBeC – Lucca Beni Culturali
L’Agenda 2030 rappresenta una grande sfida per i Paesi di tutto il mondo. Approvata dalle Nazioni Unite nel settembre 2015, ha posto 17 Obiettivi e 169 Target che i Paesi aderenti devono raggiungere attraverso politiche volte alla sostenibilità piena e condivisa. (altro…)
Il sistema integrato su piattaforma cloud per la fruizione digitale e immersiva del patrimonio culturale della città di Matera
Alfonso di Martino, Responsabile Vendita Public Campania e Basilicata – TIM Sales Sud
Il progetto Matera Immersiva vede la TIM affianco all’ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, con cui abbiamo condiviso lo scopo principale del progetto: la promozione della valorizzazione, fruizione e gestione del patrimonio culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. (altro…)
Pietrasanta Capitale Italiana della [S]Cultura 2020
di Valentina Fogher, Specialista amministrativo Istituti culturali Comune di Pietrasanta
A Pietrasanta la [S]Cultura o la Cultura della Scultura è il vero e proprio fulcro della maggior parte delle attività cittadine, che vanno dall’ideazione alla realizzazione di una scultura in uno o più laboratori artigianali o fonderie, o alla sua presentazione in mostra di per sé. (altro…)
I network europei per il partenariato e la progettazione in campo culturale
di Mariachiara Esposito, Ufficio di Collegamento della Regione Toscana con le istituzioni Comunitarie a Bruxelles
Contestualizzare il ruolo delle reti di attori e operatori culturali in ambito europeo e la funzione del networking, evidenziando il percorso in cui queste reti si sono inserite e in cui le nuove piattaforme potranno cercare di collocarsi in futuro.
Medicinema: il cinema in ospedale
di Francesco Santelli, Socio Fondatore Associazione Medicinema
MediCinema Italia è una associazione nata nel 2013 sul modello di MediCinema UK, charity attiva in Gran Bretagna dal 1996.
Dal 2014 Medicinema ha il patrocinio del Ministero della Salute.
(altro…)
Opportunità di investimento per il sistema privato
di Andrea Colombari, Product Specialist Azimut Capital Management SGR
Non sono una moda, sono ormai una necessità: gli investimenti sostenibili, ESG, ossia investimenti che integrano (altro…)
Cultura e innovazione: Horizon 2020
di Marcello Traversi, Responsabile Europa, progetti e consulenze, Eurosportello Confesercenti
Carlos Moedas (Commissario europeo per la ricerca, scienza e innovazione) ha affermato che “Il patrimonio culturale è una fonte illimitata di innovazione (altro…)
Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio
di Alessandro Luigini, Facoltà di Scienze della Formazione Libera Università di Bolzano
Il volume Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio nasce come sviluppo e approfondimento di un convegno, dal titolo omonimo, organizzato presso la Facoltà di Scienze della Formazione (altro…)
Fabbriche di storie. Percorsi interculturali alle Gallerie degli Uffizi
di Silvia Barlacchi e Maria Spanò, Galleria degli Uffizi, Dipartimento mediazione culturale e accessibilità
“Fabbriche di Storie. Percorsi narrati alle Gallerie degli Uffizi” è rientrato nell’Agenda italiana degli eventi dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 per le sue finalità di inclusione e accessibilità. Il progetto è stato ideato e sviluppato dal Dipartimento di Mediazione culturale e Accessibilità delle Gallerie degli Uffizi (altro…)
Cultura, benessere e salute
Nella Fondazione Mario Tobino la straordinaria sintesi tra cultura e scienza del grande medico e scrittore. A cura di “Il Giornale delle Fondazioni” intervista di Roberta Bolelli a Isabella Tobino, Presidente Fondazione Mario Tobino
Una impareggiabile esperienza e una testimonianza eloquente di come l’intreccio tra scienza e arte, cultura e umanità possano produrre straordinari risultati e una multiforme eredità. (altro…)
Il 2018, l’Anno europeo del patrimonio culturale
di Elisabetta Scungio e Chiara Fuiano, Servizio I del Segretariato Generale MiBAC
La Decisione (UE) 2017/864 del Parlamento e del Consiglio dell’Unione Europea, del 17 maggio 2017, ha individuato il 2018 (altro…)
Esperienze al museo d’Arte Orientale di Venezia
di Marta Boscolo Marchi, Direttrice Museo d’Arte Orientale Venezia
L’attività che oggi vi vogliamo illustrare è nata da una convenzione tra il Museo d’Arte Orientale di Venezia e PSIOP, Scuola di specializzazione in Psicoterapia, per la realizzazione di un workshop di avviamento alla manutenzione dei beni culturali di persone con disabilità psichica, (altro…)
Valorizzazione delle periferie attraverso la comunicazione digitale dei beni culturali
di Chiara Greco, Archeo&Art3D – DigiLab e Marta Di Berti, Associazione culturale Quattro Sassi
Le periferie urbane sono viste come isole avulse dalla città: in esse spesso si conservano tracce visibili, ma poco tutelate di un’importante porzione del nostro patrimonio culturale. (altro…)
Matera immersiva: digitalizzare, valorizzare e fruire il patrimonio culturale
Patrizia Minardi, Dirigente Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata
“Matera Immersiva: digitale, modelli di gestione e competenze professionali” riassume temi importanti e complessi della tecnologia applicata ai beni culturali. In particolare, vogliamo segnalare i progetti già avviati in tutta Italia – da Lucca a Prato, fino a Matera – per poter riflettere sulla relazione tra tecnologia e beni culturali, nonché sugli elementi di valorizzazione e fruizione. (altro…)
Le imprese e le competenze per lo sviluppo dei servizi culturali digitali
di Paola Autore, Responsabile Competenze Innovative Coopculture
Il tema delle nuove competenze e del loro aggiornamento, per rispondere alle sfide di un mondo in continuo cambiamento ed evoluzione (altro…)
L’azione professionale nei beni culturali per l’inclusione sociale
di Greta Schonhaut, Restauratrice psicologa PSIOP – Istituto di Psicoterapia, Nicola Alberto De Carlo e Laura Dal Corso, Università degli Studi di Padova
La Convenzione firmata di recente fra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC) e l’Università di Padova è volta a promuovere e realizzare un progetto di ricerca dal titolo “Azioni di sviluppo professionale/lavorativo e di valorizzazione della persona mediante attività di conservazione del patrimonio artistico-culturale e di restauro”. (altro…)
Restauro e disabilità. Esperienze al Museo d’Arte Orientale di Venezia
di Barbara Biciocchi, Restauratrice Polo Museale del Veneto
Il lavoro realizzato dalle persone che hanno partecipato al progetto Restauro e disabilità è stato realmente utile. Le opere da loro curate sono tra le altre dello stesso genere che abbiamo nella collezione, recentemente messe “in sicurezza” nella pratica della conservazione preventiva riservata a opere collocate in deposito. (altro…)
Fotogrammi del Paleolitico. Un percorso tra pubblico e privato
di Federica Gonzato, Polo Museale del Veneto
Il Museo Archeologico Nazionale di Verona ed il Museo Nazionale Atestino di Este, afferenti al Polo Museale del Veneto, sono stati coinvolti nel progetto MuSST– Musei e sviluppo dei sistemi territoriali (altro…)
Cultura, benessere e salute: esperienze, evidenze, percorsi
di Annalisa Cicerchia, Professore di Management delle imprese creative e di Economia e Gestione delle Risorse Culturali Università di Roma Tor Vergata
La cultura viene annoverata in modo diretto e indiretto tra i determinanti sociali della salute con impatto sul benessere definiti dall’OMS. (altro…)
Quando la musica…tocca le cellule!
Siamo musica. A cura di “Il Giornale delle Fondazioni” intervista di Roberta Bolelli a Carlo Ventura, Direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali dell’INBB
Ventura ci porta verso le nuove frontiere della ricerca scientifica. “Le cellule come comunicazione, sonorità, trasformazione. (altro…)
Le università e le competenze per lo sviluppo dei servizi culturali digitali
di Francesco Lella e Luca Reitano, Archeo&Arte3D – DigiLab
Lo sviluppo di nuove competenze è un aspetto fondamentale dei processi produttivi ed economici relativi al settore dei beni culturali. (altro…)