LuBeC 2025 | XXI Edizione

LuBeC – Lucca Beni Culturali è la due giorni di incontri tra pubblico e privato che si svolge annualmente a Lucca e promuove lo sviluppo a base culturale, per la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori. Nel 2025 sarà PONTI DI CULTURA, un titolo che vuole sottolineare il ruolo fondamentale della cultura nell’attivare connessioni con riflessi positivi in vari ambiti della vita oltre quelli strettamente culturali, da quello sociale a quello istituzionale a quello del benessere individuale.
Approfondisci il concept

SCOPRI IL PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE 
SCOPRI IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 9 OTTOBRE

Il simbolo * alla fine del titolo di un incontro indica gli appuntamenti che concorrono all’adempimento dell’obbligo formativo delle 40 ore di formazione annue per i dipendenti pubblici previste dalla Direttiva Zangrillo del 16 gennaio 2025, salvo diverse indicazioni dell’ente di appartenenza. Per chi fosse interessato è possibile avere l’attestato di partecipazione sulla piattaforma e-learning di Promo PA Fondazione https://fad.promopa.it/. L’attestato indicherà il numero effettivo di ore frequentate e sarà consegnato previo superamento di un test di apprendimento. E’ possibile, su richiesta, il rilascio dell’Open badge.

LuBeC 2025

I cantieri tematici LuBeC 2025

LuBeC Journal

In dialogo con l’archeologia tra tecnologia AI e Sense

di Valentina Fiore, Funzionario storico dell’arte MNGE-Direzione Regionale Musei Nazionali della Liguria; Giuseppina Schmid, Architetto libero professionista; Manuela Serando, Content specialist e cultural project manager Ett Solutions Spa

(altro…)

Le scritte vandaliche: accordi di semplificazione e progetti condivisi di sensibilizzazione

di Angelita Mairani, Carla Arcolao, Cristina Bartolini, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia; e di Cristina Giusso, Paola Mignogna, Comune di Genova, Direzione Urbanistica

(altro…)

Il nuovo Sistema informativo integrato aperto degli archivi (SIIAA)

di Costantino Landino, Consulente ICAR – Istituto Centrale per gli Archivi

(altro…)

Galleria Nazionale Delle Marche: l’uso delle ict per una comunicazione più accessibile del patrimonio

di Stefano Brachetti, Funzionario per la comunicazione e la promozione Galleria Nazionale Delle Marche – GNDM

(altro…)

Gallicano project: tutela, ricerca e restituzione pubblica del patrimonio culturale

di Marta Colombo, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara; Francesco Coschino e Antonio Fornaciari, Divisione di Paleopatologia, Università di Pisa.

(altro…)

L’Extended Culture tra AI e Sostenibilità

di Chiara Canali, Critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente

(altro…)

Pratiche artistiche e processi tecnologici nell’IA di nuova generazione

di Simone Arcagni, scrittore italiano e Professore Associato dell’Università IULM di Milano

(altro…)

Il ruolo della piattaforma SUE nel procedimento di Acquisto coattivo all’esportazione

di Francesca Frattali, funzionario amministrativo U.O. Acquisti coattivi Servizio IV – Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, MIC; Carolina Di Giacomo, supporto amministrativo Ales U.O. Acquisti coattivi Servizio IV DG-ABAP

(altro…)

Il Sistema Informativo Uffici Esportazione SUE 2.0. Una piattaforma per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale

di Paolo Castellani, funzionario storico dell’arte U.O. Coordinamento SUE Servizio IV DG-ABAP; Serena Di Giovanni, funzionario storico dell’arte Soprintendenza Speciale ABAP di Roma

(altro…)

La valorizzazione dei beni culturali: il federalismo demaniale come nuova opportunità

di Luciana Bartaletti, Sindaco di Chiusdino (SI); Giorgia Muratori, Segretario regionale SR-TOS; Gabriele Nannetti, Soprintendente SABAP-SI;  Elena Nappi, Sindaco di Castiglione della Pescaia (GR)

(altro…)

La cura del cimitero monumentale di Staglieno a Genova. Modello di collaborazione istituzionale

di Carla Arcolao, Cristina Bartolini, Angelita Mairani, Caterina Olcese, Stefano Vassallo, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia; Paolo Crovetto e Irma Fassone, Comune di Genova, Direzione Servizi Cimiteriali, Cimitero Monumentale di Staglieno

(altro…)

Patrimoni in Salento. Il partenariato pubblico-privato del Parco Archeologico di Rudiae, Lecce

di Pio Panarelli, Legale Rappresentante A.R.Va Srl – spin off Università del Salento, e Giovina Caldarola, Social Media Manager

(altro…)

I Piani di Gestione UNESCO come buone pratiche per la pianificazione strategica territoriale

di Angela Tibaldi, Alessandra Refolo, Grazia Rostello, Katia Basili, Luca Gufi, Giuseppe Bacciardi e Marco Valle

(altro…)

Le forme della tutela e della valorizzazione degli Uffici Esportazione: acquisti coattivi all’esportazione

di Sonia Amadio, Funzionario storico dell’arte, Responsabile acquisizioni beni culturali, DG ABAP – Servizio IV, Circolazione internazionale (altro…)

Liquilab e le Stanze della memoria

di Ornella Ricchiuto, Ricercatrice in Antropologia Culturale, Liquilab

(altro…)

I fabbisogni professionali delle ICC: evidenze dal monitoraggio statistico nazionale

di Alessandro Rinaldi, Direttore studi e statistiche del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne

(altro…)

L’aggiornamento dei profili professionali per il sistema culturale e creativo

di Roberto Pagni, Dirigente settore formazione continua e professioni regione Toscana

(altro…)

Il Museo Archeologico di Medma-Rosarno: comunicazione integrata per la comunicazione e la condivisione

di  Fabrizio Sudano – Soprintendente A.BA.P. per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, Marco Stefano Scaravilli – Funzionario Archeologo Soprintendenza A.BA.P. per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia e Franco Prampolini, Università Mediterranea di Reggio Calabria

(altro…)

Il PNRR per la transizione ecologica e digitale degli organismi culturali e creativi

di Maria Luisa Amante, Dirigente del Servizio I – Direzione Generale Creatività Contemporanea

(altro…)

Il PNRR come occasione per ampliare la fruizione dei luoghi della cultura

di Luana TonioloDirettore della Direzione regionale musei Regione Sardegna 

(altro…)

Accessibilità: azioni di sistema a supporto dei luoghi della cultura dopo il PNRR

di Maria Rosaria Lo Muzio, Coordinatrice programmazione lavori pubblici e sicurezza, Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura

(altro…)

Il rilievo della Cattedrale SS. Maria Assunta di Bitonto. Dalla fotografia storica alla ricostruzione tridimensionale

a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio  per la Città Metropolitana di Bari in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design – ArCoD del Politecnico di Bari

(altro…)

Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano

di Elisabetta Angrisano, Ricercatrice Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale.

(altro…)

culturaèbenessere

Loading

Lubec Cantiere Cultura

Condividi su: