GIOVEDì 10 OTTOBRE | 09.30 – 13.30
CANTIERE MiC – MINISTERO DELLA CULTURA
TECNOLOGIE E AI PER IL PATRIMONIO CULTURALE
A cura di Servizio VI ex Segretariato Generale MiC e con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lucca
Durante la mattinata il Mic presenterà attraverso incontri specifici, i principali campi di applicazione delle tecnologie digitali in ambito di tutela, fruizione e accessibilità del patrimonio culturale.
Musei, biblioteche e archivi saranno messi a confronto per raccontare le proprie esperienze e buone pratiche.
L’Intelligenza Artificiale per il Medioevo: Ricognizione dei documenti antichi tramite riconoscimento appearance-based
A cura della SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELLE MARCHE – SAB MAR
Benedetto Luigi Compagnoni, Soprintendente SAB-MAR
Emanuele Frontoni, Professore ordinario Università di Macerata
Stefano Leardi, Direttore ASMI
L’interesse nell’applicazione dell’IA all’analisi dei dati visivi è in crescita e gli scienziati stanno sempre più utilizzando l’IA come uno strumento potente e complesso per l’inferenza statistica. L’analisi computerizzata delle immagini fornisce un metodo oggettivo per valutare il contenuto visivo indipendente all’interpretazione soggettiva, con la possibilità di un’analisi più sensibile, coerente e accurata. Questo studio testerà strumenti di IA per una ricognizione estetica del “signum tabellionis” presente su pergamene e documenti antichi. L’approccio che verrà utilizzato, basato sull’uso di reti neurali, mira a ridurre l’annotazione manuale e, allo stesso tempo, a utilizzare l’annotazione manuale come forma di apprendimento continuo per l’IA. L’intero sistema richiede il labeling manuale di un ampio set di dati di addestramento. Tutti i dati verificati manualmente saranno utilizzati per l’apprendimento continuo e mantenuti come dataset di addestramento. Una rete neurale basata su un object detector verrà utilizzata per riconoscere il “signum tabellionis” nelle pergamene. Questo sistema riguarda non solo il riconoscimento e la classificazione degli oggetti presenti nelle immagini, ma anche la localizzazione di ciascuno di essi. Lo studio amplia l’implementazione dell’IA nella scienza archivistica: un metodo che potrebbe essere riprodotto da molti altri Archivi e per diversi tipi di documenti.
Le potenzialità e l’efficacia delle radiazioni ionizzanti per la conservazione dei beni culturali
A cura della BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI NAPOLI – BUN
Silvia Iovane, Direttore Biblioteca Universitaria di Napoli
Domenico Mastroianni, Funzionario amministrativo (Biologo), Biblioteca Universitaria di Napoli
Alessia Cemmi, Primo ricercatore e Responsabile Laboratorio facility irraggiamento gamma ENEA
Teresa Rinaldi, Professore associato Sapienza Università di Roma
Si presenta l’uso dei raggi gamma per la bonifica di beni culturali da agenti biologici infestanti. La metodologia, priva di effetti dannosi su uomini ed ambienti, consente il trattamento di materiali eterogenei in grandi quantità e in tempi estremamente rapidi (ore).
Il nuovo Sistema Informativo Archivistico (SIA)
A cura dell’ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI – ICAR
Chiara Veninata, Direttore ICAR
Stella Di Fazio, Funzionario archivista ICAR
Pasquale Orsini, Funzionario archivista, ICAR
Costantino Landino, Consulente ICAR
Il nuovo Sistema Informativo Archivistico costituisce un contesto informativo unificato per la produzione e la gestione di risorse descrittive archivistiche, authority nazionali e oggetti digitali, e la loro offerta all’utenza.
Il sistema SUE 2.0: una piattaforma per la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale
A cura del SERVIZIO IV CIRCOLAZIONE – DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO – DGABAP
Paolo Castellani, Funzionario storico dell’arte Unità operativa Coordinamento SUE DGABAP
Serena Di Giovanni, Storico dell’arte Supporto Ales Spa Unità operativa Coordinamento SUE DGABAP
Carolina Di Giacomo, Supporto Ales Spa Unità operativa Acquisti coattivi DGABAP
Francesca Frattali, Funzionario amministrativo Unità operativa Acquisti coattivi DGABAP
Descrizione del Sistema informativo degli Uffici Esportazione (SUE), portale che gestisce le procedure di esportazione e importazione di beni culturali, a servizio della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Arte e AI per una nuova comunicazione del patrimonio artistico dei Musei nazionali di Matera
A cura dei MUSEI NAZIONALI DI MATERA – MNM
Maria Grazia Cacciola, funzionaria Storica dell’arte dei Musei nazionali di Matera
Il nuovo allestimento delle opere di Carlo Levi presso Palazzo Lanfranchi, oltre all’esposizione dei dipinti, mira a creare un’installazione multimediale altamente innovativa, basata su una sapiente combinazione di arte e Intelligenza Artificiale (AI), in grado di coinvolgere il visitatore in un’affascinante esperienza immersiva.