LE SFIDE DEL DIGITALE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALL’INTERAZIONE CON I NUOVI PUBBLICI. BUONE PRATICHE

LE SFIDE DEL DIGITALE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALL’INTERAZIONE CON I NUOVI PUBBLICI. BUONE PRATICHE

Promosso dal Segretariato Generale Ministero della Cultura

Il tema trattato si articola in tre sessioni: una mattutina (Panel 1) e due pomeridiane (Panel 2 e 3).
Viene narrato il valore del patrimonio culturale – inteso nella sua accezione più ampia, sia esso analogico, digitalizzato o creato in digitale – e le modalità per valorizzarlo anche attraverso i nuovi strumenti digitali.

PRIMO PANEL

9.30 Focus 1 | La sfida digitale dell’Archivio centrale

A cura dell’Archivio centrale dello Stato – ACS

Saranno illustrati i nuovi e importanti progetti dell’Archivio centrale: da un lato la nuova Digital Library, che coniuga usabilità e specificità della ricerca, dall’altra l’importante progetto, finanziato con i fondi del PNRR, del Polo di conservazione digitale. Si parlerà delle sfide che il digitale impone e della sperimentazione di una procedura standard per la dematerializzazione a norma.

Introduzione e saluti
Andrea De Pasquale, Direttore generale, Sovrintendente dell’Archivio centrale dello Stato

Progettare la conservazione: il polo e le sue sfide
Valentina Carola, Funzionaria archivista ACS

L’ACS in un click: la fruizione attraverso la nuova Digital Library
Emanuela Fiorletta, Funzionaria archivista ACS


10.05 Focus 2 | Presentazione del videogioco Father and Son – The Game 2

A cura del Museo Archeologico Nazionale Napoli – MANN

“Father and Son – The game” consente di esplorare diverse collezioni museali e sbloccare contenuti inediti al MANN grazie alla geolocalizzazione. Dopo il successo del primo gioco (oltre 4,5 milioni di download in tutto il mondo), il MANN lancia un secondo capitolo che vede protagonista Gloria, fidanzata di Michael, interprete del primo episodio. Una nuova avventura a Napoli tra il MANN e altri luoghi ed epoche storiche: Antico Egitto, Pompei e la Napoli del secondo conflitto mondiale.

Interviene
Elisa Napolitano, Servizi Educativi MANN


10.25 Focus 3 | Nuove forme di gestione degli Archivi di Stato ai tempi della pandemia. Proposte e modelli dell’Archivio di Stato di Lecce

A cura dell’Archivio di Stato di Lecce – ASLe

Gli ingressi ridotti imposti dalla pandemia, la necessità di assicurare la consultazione dei fondi e la scarsità di personale hanno portato l’AS di Lecce a sviluppare un modello di gestione basato sui principi dell’Information literacy applicati alla ricerca documentale che riconcettualizza la nozione di mediazione archivistica attraverso percorsi formativi destinati agli utenti e una massiva digitalizzazione degli inventari.

Intervengono
Donato Pasculli, Direttore ASLe
Maria Romana Caforio, Funzionaria archivista ASLe


10.50 Focus 4 | Innovazione digitale per la fruizione del patrimonio culturale. Illustrazione di Idese, la guida online interattiva al patrimonio culturale

A cura del Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna SR-SAR

Idese. Scopri la Sardegna con i tuoi occhi, è la piattaforma digitale (sito web-app) che aiuta a scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico della Sardegna. Grazie alla funzione di navigatore, alla presenza di informazioni con differenti gradi di approfondimento, al suo costante aggiornamento e alla sua natura partecipativa, si rivolge ad un ampio pubblico e rende il fruitore protagonista.

Intervengono
Patricia Olivo, Segretario regionale SR-SAR
Barbara Mascia, Funzionario per la promozione e la comunicazione SR-SAR


11.25 Focus 5 | Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano

A cura dell’Archivio di Stato di Lucca- ASLu in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e l’Università degli Studi di Salerno

Nei circa due secoli della sua esistenza, il manicomio di Maggiano ha prodotto un’ingente documentazione, conservata presso l’Archivio di Stato di Lucca e oggetto di frequenti richieste di accesso. Sul complesso documentario è in corso un lavoro di inventariazione, che prevede il riversamento su Archimista (software di descrizione conforme agli standard internazionali) e la pubblicazione online.  

Intervengono
Veronica Bagnai Losacco, Funzionario archivista ASLu
Elisabetta Angrisano, Ricercatore Università degli Studi di Salerno
Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino


12.00 Focus 6 | “Le stanze della memoria” di Tricase. Suggestioni evocative e tecnologie immersive applicate al patrimonio immateriale

A cura dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – ICPI in collaborazione con Liquilab OSR. Osservatorio di Ricerca Sociale del sud Salento – Openlab Srl – Qiuet Ensemble – Università degli Studi Sapienza di Roma – Università del Salento

L’ICPI presenta un recente progetto partecipato di valorizzazione del patrimonio immateriale incentrato sulla realizzazione di uno spazio di fruizione immersivo dedicato alla restituzione di memorie collettive raccolte da “Liquilab OSR. Osservatorio di Ricerca Sociale del sud Salento”. Nello spazio espositivo, situato in una abitazione tradizionale sud-salentina che la comunità ha scelto di chiamare “Stanze della Memoria”, è visibile una selezione di materiali tratta dall’Archivio di Antropologia Visiva dell’ICPI.

Intervengono
Leandro Ventura, Direttore ICPI
Stefania Baldinotti, Responsabile Archivio e laboratorio di Antropologia visiva ICPI
Luca Ruzza, Università degli Studi Sapienza di Roma
Francesco De Melis, Università degli Studi Sapienza di Roma
Ornella Ricchiuto, Liquilab OSR. Osservatorio di Ricerca Sociale del sud Salento
Natan Andrea Ruzza, Openlab srl
Bernardo Vercelli, Quiet Ensemble


SECONDO PANEL

14.30 Focus 1 | Taras e i doni del mare, un’esperienza di “phygital exhibition”

A cura del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA in collaborazione con  Università degli Studi di Foggia

La mostra “Taras e i doni del mare” si pone a conclusione del progetto FISH.&C.H.I.P.S. (Fisheries and Cultural Heritage, Identity, Participated Societies – Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020). Una mostra “phygital”,  fisica e digitale, basata su una combinazione di virtualità e materialità degli oggetti, multimedialità e tradizione, per un’esperienza di visita innovativa e coinvolgente.

Intervengono
Eva Degl’Innocenti, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA
Danilo Leone, Professore associato di Metodologie della ricerca archeologica dell’Università di Foggia
Lorenzo Mancini, Funzionario archeologo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA


14.55 Focus 2 | Museo come pubblico servizio: l’apporto della modellizzazione 3D nell’esperienza del Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia

A cura del Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia – DRM PUG in collaborazione con Politecnico di Milano, Dip. A.B.C. 3DSurvey Group e Cultura Valore Srl.

Il progetto di acquisizione 3D dei reperti del Museo di Manfredonia rappresenterà la base per associare le informazioni prodotte dagli oggetti digitali alle diverse funzioni e progettualità proprie del museo. L’intervento, in fase di avvio, sarà l’occasione per riflettere sulle nuove modalità di produzione culturale, creativa ed educativa e sulle necessità legate agli aspetti di gestione della struttura. ​​

Intervengono
Annalisa Treglia, Direttore Museo archeologico nazionale e Castello di Manfredonia – DRM PUG
Cristiana AchilleProfessore associato Politecnico di Milano, Dip. A.B.C. 3DSurvey Group
Pietro PetraroiaA.D. Cultura Valore Srl


15.20 Focus 3 | Narrare, comunicare, avvicinare

A cura del Museo Nazionale Romano – MNR

Negli ultimi due anni la strategia di comunicazione del MNR ha utilizzato il digital storytelling. Servendosi della narrazione come dispositivo cognitivo, si è potuto trasmettere al grande pubblico interesse per una specifica categoria di reperti, le epigrafi, con le #StoriedaMNR, oggi raccolte nel libro 101 storie svelate, ma anche coinvolgere i più piccoli con le avventure della Gatta Prisca.

Intervengono
Sara Colantonio,
Funzionario archeologo MNR
Agnese Pergola, Funzionario archeologo MNR
Carlotta Caruso, Assistente tecnico


15.55 Focus 4 | Il mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani, Villa dei Quintili e Santa Aria Nova tra narrazione e paesaggio. Un percorso multimediale tra il III e il V miglio dell’Appia antica

A cura del Parco Archeologico Appia Antica – PA-Appia in collaborazione con Katatexilux, Explora. Il Museo dei bambini di Roma, Computer & Telematica Srls

Il progetto utilizza diverse tecnologie all’avanguardia nella sfera della multimedialità, per un nuovo modello di fruizione. Il filo conduttore è la narrazione delle interazioni tra uomo ed ambiente e la formazione di un paesaggio pluristratificato di straordinario interesse. Nello specifico le tecnologie impiegate saranno il video mapping, le proiezioni olografiche di personaggi e la realtà virtuale per la ricostruzione di ambienti storici. Inoltre, sarà presentata l’esperienza di gioco interattiva per Minecraft Appia Adventure.

Apre e coordina
Simone Quilici, Direttore PA-Appia

La lava, Cecilia Metella e il Castrum Caetani: una storia di trecento mila anni
Stefano Roascio, Funzionario archeologo PA-Appia
Aura Picchione, Funzionario architetto Par-CO
Raffaele Carlani, Katatexilux

Il V miglio dell’Appia Antica: la formazione del paesaggio storico
Francesca Romana Paolillo, Funzionario archeologo PA-Appia
Clara Spallino, Funzionario architetto PA-Appia
Raffaele Carlani, Katatexilux

Appia Adventure. Alla scoperta di Villa dei Quintili. Un videogioco ‘educativo’ per la Villa dei Quintili
Paolo De Gasperis, Explora.  Il Museo dei bambini di Roma
Mara Pontisso, Funzionario archeologo PA-Appia


17.00  Focus 5 | Cantieri narranti

A cura della Soprintendenza Speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma – SSABAP

Raccontare il restauro e focalizzare i punti di interesse è il fulcro di Cantieri Narranti sviluppando uno storytelling legato alle professionalità che intervengono sul cantiere. Restauratori, architetti, storici dell’arte, maestranze saranno i protagonisti di un racconto del cantiere che si svela davanti agli occhi dei visitatori. Presentazione della puntata pilota.

Dietro le quinte di un grande restauro
Alessandra Fassio, Funzionario architetto SSABAP

La nascita di un museo di prossimità
Alessio De Cristofaro, Funzionario archeologo SSABAP


17.25 Focus 6 | Le collezioni dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae (Tivoli). Tutelare e valorizzare attraverso la modellazione tridimensionale 

A cura dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este ha avviato la documentazione delle collezioni a fini di tutela e valorizzazione. Si propone il recente rilievo 3D modello texturizzato fotogrammetrico – High Resolution della statua di Vibia Sabina (ca. 136 d.C.), realizzato dal Politecnico di Milano-ABCLabGICARUS, in occasione dell’esposizione dell’opera presso il Tempio di Adriano, curata dalla Camera di Commercio di Roma con l’Istituto e il Comando Carabinieri TPC.

Interviene
Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este


TERZO PANEL

14.30 Focus 1 | Museo Archeologico di Medma-Rosarno: comunicazione integrata per l’inclusione e la condivisione

A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia -SABAP RC VV, Museo Archeologico di Medma-Rosarno in collaborazione con Università Mediterranea

Oggetto dell’intervento è la presentazione dell’App “Touch and Sound Tour”, un sistema per una fruizione multi-inclusiva, pensato per l’accesso al museo in condizioni di disagio percettivo, funzionale o di inabilità fisica, gestibile da personale non specializzato. Pensata per non vedenti e non udenti, si rivolge a tutta l’utenza che presenta difficoltà di fruizione, per un deciso miglioramento della qualità della visita.

Intervengono
Fabrizio Sudano, Soprintendente Sabap RC VV
Marco Stefano Scaravilli, Funzionario archeologo Sabap RC- VV
Franco Prampolini, Professore associato Università Mediterranea Reggio Calabria


15.05 Focus 2 | Il rilievo della Cattedrale SS. Maria Assunto di Bitonto – dalla fotografia storica alla ricostruzione tridimensionale 

A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari- SABAP-BA in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari

Si espongono i risultati del laboratorio di tesi di laurea sulla Cattedrale di Bitonto del DICAR-PoliBa a.a. 2021-2022, ovvero l’elaborazione di un modello ricostruttivo tridimensionale delle fasi evolutive, quale strumento di conoscenza dell’edificio. Lo studio unisce l’uso di tecnologie digitali innovative alla digitalizzazione delle fotografie della Fototeca della Sabap-BA, previa convenzione.

Il progetto di ricerca “Le Cattedrali di Puglia” e la convenzione con la Soprintendenza Abap per la città metropolitana
Simona Cicala, Funzionario restauratore e conservatore SABAP-BA
Remo Pavone, Tutor di tesi DICAR Politecnico di Bari

L’immagine della Cattedrale di Bitonto nella storia tra disegno e fotografia
Sofia Scaringella e Ezia Tesse, Tesiste DICAR Politecnico di Bari

L’esperienza del rilievo digitale come mezzo per la conoscenza
Silvia Cafarchia Davide Sanzio, Tesisti DICAR Politecnico di Bari

Le ricostruzioni storiche della Cattedrale di Bitonto
Francesco Lattanzio e Gianmarco Laterza, Tesisti DICAR Politecnico di Bari

Conclusioni
Giovanna Cacudi, Soprintendente SABAP-BA


15.55 Focus 3 | Genius Loci e memoria – La piattaforma VRBI

A cura della Soprintendenza Speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma -SSABAP

“Il luogo è il più comune e potente motore di memoria a nostra disposizione”. La piattaforma VRBI crea un sistema interattivo partecipativo che costituisce, attraverso i luoghi, una connessione con il patrimonio culturale di Roma, sia fisico che immateriale, per costruire lo spirito di appartenenza alla storia collettiva di cui tutti siamo parte.

Genius Loci, recuperare la memoria dello spazio urbano
Alessandra Fassio, Funzionario architetto SSABAP

La piattaforma VRBI
Bruno Restuccia, sceneggiatore e produttore