Appuntamenti del 6 ottobre 2022

15.00 – 17.30 | Imprese dello spettacolo e territori verso il nuovo Codice: reti pubblico-privato, inclusione e produzione autoriale giovanile

In collaborazione con MIC – DG Spettacolo ed AGIS – Associazione Generale Italiana Spettacolo

#inclusione Il nuovo Codice – in corso di definizione –  sarà un’opportunità per indirizzare nel sistema dello spettacolo dal vivo alcune azioni che rappresentano oggi il cuore della transizione culturale e della programmazione europea, anche finanziaria, in sinergia con quella del PNRR. In tal senso il 2022 e il 2023 dovranno essere anni di sperimentazione e di allineamento per la creazione e il rafforzamento di reti territoriali tra le imprese dello spettacolo, le altre istituzioni della cultura e il sistema associazionistico; le azioni per l’inclusività e l’accessibilità dei pubblici; la produzione autoriale giovanile. Questi i tre temi che Promo PA con Agis e MIC portano al tavolo di LuBeC 2021, come riflessione cardine di una trasformazione necessaria già in atto in alcune realtà che possono tuttavia costituirsi come modello sia in termini di parametri per la Legge, sia in termini attuativi per una trasformazione delle buone pratiche in rinnovate politiche, dalle quali oggi non si può più prescindere.

Leggi il programma e iscriviti

Appuntamenti del 6 Ottobre 2022

MATTINA


9.30 – 13-00 | CULTURA, METACULTURA E NUOVE ALLEANZE

CONVEGNO DI APERTURA | Lo scenario economico contemporaneo e post pandemico ci sottopone, infatti, a grandi cambiamenti che influiscono profondamente sugli stili di vita individuali e collettivi, sulla ripartizione delle risorse, sulle modalità di fare impresa, sulla struttura e la sostenibilità sociale. In questa XVIII edizione LuBeC intende approfondire il ruolo della cultura come motore della transizione e la collegata attuazione del PNRR, presentando e mettendo a confronto visioni, progetti, strumenti e risultati.

Rivedi l’incontro


POMERIGGIO

14.00 – 18.30 | GLI APPUNTAMENTI DEL MINISTERO DELLA CULTURA

14.00-18.00  | Gestione, valorizzazione e accessibilità tra PNRR cultura e progetti europei

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori

14.00-18.20 | Collaborazione pubblico-privato per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori

14.30-18.30 | Gamification nei luoghi della cultura  – LABORATORIO E TAVOLO DI LAVORO

15.00-16.00 | Valorizzazione del patrimonio: tra sostenibilità ambientale e cambiamento climatico

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori


14.45 – 18.30 | PNRR BORGHI
PIANO NAZIONALE BORGHI: COMPLESSITÀ, SOLUZIONI E STRATEGIE PER L’ATTUAZIONE DEI PROGETTI

In collaborazione con MiC e Regione Toscana

Un confronto operativo sui progetti di rigenerazione culturale e sociale selezionati dal “Bando Borghi” per approfondirne alcuni aspetti attuativi come la governance e la comunicazione, la rendicontazione finanziaria e d’impatto, l’interazione con le strategie e le misure concorrenti pubbliche e private, il digitale per la sostenibilità gestionale nel tempo.

Rivedi gli incontri: Prima parte sessione unificata | Tavolo di lavoro LINEA A | Tavolo di Lavoro LINEA B
Consulta le presentazioni dei relatori:
Misurare l’impatto dell’investimento culturale rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030 – Francesca Velani, Direttrice di LuBeC e Esperta di politiche culturali


ISIE | International Summit of Immersive Experience, II Ed

Con il supporto di BARCO |  A cura di Promo PA Fondazione in collaborazione con Immersiva Livorno Srl, ImmersiveExperience.Art e Fondazione Kainon  

15.00 – 18.00 | PRIMO PANEL | MUSEI DEL FUTURO. UN CONFRONTO INTERNAZIONALE SULLE STRATEGIE CULTURALI, FRA TRADIZIONE E LINGUAGGI CONTEMPORANEI

Percorsi interconnessi e potenzialmente illimitati consentono alle persone di scegliere le esperienze e di rielaborarle secondo prospettive personali: quale ruolo e quali politiche deve mettere in campo il Museo del futuro? E con quali necessità e opportunità di cui il nuovo sistema di produzione creativa è portatore, il Museo deve confrontarsi?

Rivedi l’incontro

Consulta le presentazioni dei relatori:
Il museo della contemporaneità – Luca De Biase,
Giornalista Nova Sole 24 Ore
Reale e virtuale nella nuova produzione culturale: quale ruolo per il museo
Roberto Ferrari
Direttore Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza
The Museuma of Contemporary Digital Art – Serena TabacchiDirettrice e co-founder, MoDCA Museum of Contemporary Digital Art
ICOM e la nuova definizione di museo
Adele Maresca Compagna, Presidente ICOM Italia


15.00 – 17.00 | VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’INIZIATIVA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA. L’ESPERIENZA DI PISTOIA 2017 TRA INNOVAZIONE RADICALE E INNOVAZIONE INCREMENTALE | Primo Focus Group

A cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in collaborazione con PTSClas

Quali effetti ha generato l’iniziativa Capitale italiana della cultura sui territori coinvolti? È possibile individuare un modello di sviluppo culturale a partire dall’esperienza di ciascuna città vincitrice? Queste sono solo alcune delle domande che stanno guidando il lavoro di valutazione degli effetti dell’iniziativa Capitale Italiana della cultura sulle città vincitrici del titolo, condotto dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con PTSClas e in accordo con il Ministero della cultura. Prendendo le mosse dal modello di valutazione progettato per la ricerca, i focus group proposti intendono approfondire l’esperienza di Pistoia Capitale italiana della cultura 2017, esaminando in particolar modo come alcune delle iniziative più rappresentative del palinsesto abbiano contribuito alla vivacità culturale dell’offerta cittadina, ad ampliare l’accessibilità e la partecipazione dei cittadini alla vita culturale, a migliorare il posizionamento mediatico e l’attrattività del territorio e a costruire occasioni di networking.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Evento a porte chiuse

15.30 – 17.30 | IMPRESE CULTURALI E CREATIVE. NUOVE COMPETENZE E IBRIDAZIONE DEI GENERI TRA DIGITALE E SOSTENIBILITÀ. POLITICHE E STRUMENTI

I confini delle ICC sono in continua evoluzione come la loro stessa natura: dai settori culturali tradizionali (arti performative, patrimonio culturale…) al design, dall’architettura alla moda. Contestualmente, le stesse industrie tradizionali si stanno avvicinando sempre più al settore creativo creando interessanti ibridazioni. In questo panorama vasto e multiforme, l’incontro è occasione per inquadrare le necessità del sistema in termini di competenze e lavoro, e per fornire elementi utili all’utilizzo delle risorse del PNRR dedicate a sostenere l’evoluzione e l’interazione delle ICC.

Rivedi l’incontro


16.30 – 18.00 | COME SI MISURA LA CULTURA? IL MANUALE PER NAVIGARE TRA DATI, FONTI E INDICATORI

A cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con l’Associazione per l’Economia della cultura

L’Italia è tra i paesi più virtuosi d’Europa nella produzione di dati ufficiali della e per la cultura. Rende disponibili dati e indicatori relativi a diversi ambiti culturali (musei, monumenti e aree archeologiche; biblioteche; luoghi e attività dello spettacolo; attività culturali; occupazione culturale; partecipazione culturale; spesa delle famiglie e indice dei prezzi per beni e servizi culturali; spesa pubblica per la cultura; commercio internazionale di beni e servizi culturali; cultura e benessere; turismo culturale). Malgrado questo individuare con facilità dove si trovano le fonti, con i dati e gli indicatori dei principali domini e ambiti di attività culturali, utili alla ricerca di settore o per attuare in modo strategico nuove politiche culturali, è ancora oggi complesso. Nato con l’obiettivo di colmare questa lacuna, il volume “Come si misura la cultura?” restituisce la raccolta sistematica e organica delle fonti e dati ufficiali per la cultura. In questa occasione, si discute dell’importanza delle fonti per conoscere, decidere e gestire i beni culturali.

Il convegno è stato trasmesso in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it. A breve sarà disponibile la registrazione dell’evento.

Consulta le presentazioni dei relatori:
Il manuale per navigare tra dati, fonti, indicatori: struttura e articolazione – Alfredo Valeri, 
Associazione per l’Economia della Cultura


Vai agli appuntamenti di Venerdì 7 Ottobre 2022


 

Condividi su: