di Maria Teresa Dal Bò, Gallerie dell’Accademia di Venezia
Continua la lettura Il museo nei mondi virtuali: TeensLab per sperimentazioni di co-creazione
di Maria Teresa Dal Bò, Gallerie dell’Accademia di Venezia
Continua la lettura Il museo nei mondi virtuali: TeensLab per sperimentazioni di co-creazione
di Ornella Ricchiuto, Ricercatrice in Antropologia Culturale, Liquilab
di Claudio Caciolli, Fondatore e Direttore creativo Bright Festival
di Francesco Uliano Scelza, Funzionario Archeologo – Parco Archeologico di Paestum e Velia, Riccardo Auci, Informatico – Visivalab SL, Cristiano De Vita, Archeologo – Visivalab SL
Continua la lettura Sistema Hera – Una piattaforma digitale per il Patrimonio di Paestum e Velia
di Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente MEET Digital Culture Center
di Fabio De Chirico, Direttore Servizio II – Arte Contemporanea, Alessandra Cerroti, Luoghi del Contemporaneo e Luciano Antonino Scuderi, Atlante Architettura Contemporanea
di Fabiola Bini, Responsabile Servizi culturali del Comune di Lastra a Signa
Continua la lettura L’Archivio digitale delle Arti del Comune di Lastra a Signa
di Luca Ruzza, docente di Exhibit design – Università degli Studi di Roma La Sapienza
Continua la lettura La meccanica del sogno: patrimoni immateriali e immersività
di Giulio Lughi, Esperto di Digital Humanities
di Cinzia Marchesini, Funzionaria demoetnoantropologa ICPI
(da LuBeC 2021)
L’interesse dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale verso TrasiMemo è nella capacità mostrata da tale progetto di agire, in senso teorico e pratico, in una piccola area interna nazionale dell’Umbria, tanto ricca di patrimoni culturali, quanto fragile per il forte spopolamento. Il caso di studio[1] in oggetto evidenzia processi di salvaguardia e di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale declinati in azioni concrete di sviluppo locale.
Continua la lettura Caso di studio: TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno (Paciano, Umbria).