LuBeC Journal raccoglie, diffonde e promuove articoli, progetti e testimonianze che intendono la cultura come elemento fondante lo sviluppo sostenibile dei territori.

“Garantire effettive esperienze di conoscenza”, Antonio Lampis racconta la DG Musei

di Antonio Lampis, dirigente alla Ripartizione Cultura Italiana della Provincia autonoma di Bolzano

Noi siamo operatori che lavorano nei musei e per i musei, siamo al servizio di un principio importantissimo della nostra Costituzione, che è quello di promuovere lo sviluppo culturale. L’articolo 9 della Costituzione, spesso ricordato per la tutela, è costruito sulla promozione dello sviluppo culturale.

Continua la lettura “Garantire effettive esperienze di conoscenza”, Antonio Lampis racconta la DG Musei

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d’arte

di Mariangela Cestelli Guidi, INFN- Laboratori Nazionali di Frascati 

La Spettroscopia Infrarossa in Trasformata di Fourier (FT-IR) è una tecnica diagnostica non distruttiva e non invasiva (o microinvasiva) utilizzata per analizzare la composizione molecolare di materiali non metallici. L’FT-IR consente di analizzare la componente organica, non altrimenti rilevabile con altre tecniche diagnostiche.

Continua la lettura La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d’arte

Tomografie a raggi X

di Maria Pia Morigi, Università di Bologna e INFN Sezione di Bologna

La Tomografia Computerizzata con raggi X, più comunemente nota con gli acronimi TAC e CT (Computed Tomography), è una potente tecnica diagnostica non distruttiva, in grado di visualizzare in maniera tridimensionale la struttura interna degli oggetti analizzati. Nata all’inizio degli anni Settanta per applicazioni in campo medico, la tomografia si è poi guadagnata un ruolo di importanza crescente anche in altri ambiti, come il settore industriale e, più recentemente, quello dei Beni Culturali. Continua la lettura Tomografie a raggi X

MusAR App per il Museo Nazionale della Certosa di Calci di Pisa

di Antonia d’Aniello, Polo Museale della Toscana e Stefania Gitto, Centro di Documentazione Musicale della Toscana – Scuola di Musica di Fiesole Fondazione onlus – Regione Toscana

MusAR è la nuova app dedicata ai beni artistici e musicali realizzata dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana e Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci grazie al contributo di Regione Toscana, Ministero per i Beni e le Attività culturali – Polo Museale della Toscana e Scuola di Musica di Fiesole fondazione onlus. Continua la lettura MusAR App per il Museo Nazionale della Certosa di Calci di Pisa

Condivisioni immateriali

di Francesco Prosperetti, Soprintendente Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma

Portare l’innovazione tecnologica nella filiera dei beni culturali è uno dei grandi temi sui quali si è orientata la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma attraverso interventi che puntano a rendere fruibile il patrimonio archeologico e storico della città in maniera aperta e accessibile, coniugando il virtuale e il reale, il patrimonio immateriale con i luoghi della cultura.

Continua la lettura Condivisioni immateriali

Capitale Italiana della Cultura: la dimensione sociale

di Marzio Favero, Sindaco di Montebelluna

L’elaborazione del dossier presentato da Montebelluna per la Candidatura a Capitale Italiana della Cultura si è offerta come una grande occasione per mettere in rete le istituzioni culturali della città: la biblioteca, il museo civico di archeologia e scienze naturali e il museo dello sportsystem Continua la lettura Capitale Italiana della Cultura: la dimensione sociale

Virtual Heritage: da strumenti per la ricerca alla comunicazione per il grande pubblico

Giovanni Bellavia, Regista VisIT Lab Cineca e Daniele De Luca, 3D Computer Graphics Supervisor-VisIT Lab CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro, maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Tramite il VIS.I.T LAB (Visual Information Technology Laboratory), Cineca opera da anni nel settore della visualizzazione scientifica, per i Beni Culturali e per i Big Data Continua la lettura Virtual Heritage: da strumenti per la ricerca alla comunicazione per il grande pubblico

I protocolli di certificazione della sostenibilità: applicazioni e stato dell’arte

di Rodolfo Collodi, Architetto e Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura Sezione di Lucca

L’Istituto Nazionale di Biorchitettura da quasi trent’anni promuove la riconversione ecologica del settore delle costruzioni. Alla nascita dell’associazione nel 1990 il termine Bioarchitettura ancora non esisteva e la sostenibilità non era avvertita come una necessità, oggi invece sono parte del lessico comune. Continua la lettura I protocolli di certificazione della sostenibilità: applicazioni e stato dell’arte

Le sfide della sostenibilità: quale ruolo per la cultura?

di Francesca Velani, Direttore LuBeC – Lucca Beni Culturali 

L’Agenda 2030 rappresenta una grande sfida per i Paesi di tutto il mondo. Approvata dalle Nazioni Unite nel settembre 2015, ha posto 17 Obiettivi e 169 Target che i Paesi aderenti devono raggiungere attraverso politiche volte alla sostenibilità piena e condivisa. Continua la lettura Le sfide della sostenibilità: quale ruolo per la cultura?

Il sistema integrato su piattaforma cloud per la fruizione digitale e immersiva del patrimonio culturale della città di Matera

Alfonso di Martino, Responsabile Vendita Public Campania e Basilicata – TIM Sales Sud

Il progetto Matera Immersiva vede la TIM affianco all’ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, con cui abbiamo condiviso lo scopo principale del progetto: la promozione della valorizzazione, fruizione e gestione del patrimonio culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Continua la lettura Il sistema integrato su piattaforma cloud per la fruizione digitale e immersiva del patrimonio culturale della città di Matera