LuBeC Journal raccoglie, diffonde e promuove articoli, progetti e testimonianze che intendono la cultura come elemento fondante lo sviluppo sostenibile dei territori.

La doppia sfida delle imprese che fanno cultura

Intervento di Giuliano Gasparotti, CEO Idea Faktory srl, Coordinatore Kifitalia.it, nell’ambito di LuBeC 2019

Sono 2.371 i Comuni, in Italia, che ospitano almeno un museo, dati Istat alla mano, e ci sono città come Roma o Firenze ad averne quasi 200 con un primato tutto toscano di 528, il 29% del totale. Un patrimonio diffuso che è parte essenziale di un’industria che pesa in termini economici 95,8 miliardi di euro, in crescita del 2,9%, e che grazie ad un effetto moltiplicatore dell’1,8% rispetto ad altri comparti connessi quali quello manifatturiero e turistico, porta a 265,4 mld di euro la ricchezza prodotta: il 16,9% del Pil. I dati di “Io sono cultura” della Fondazione Symbola dimostrano come la cultura sia motore di crescita economica. Un assunto che pone una duplice sfida: la conservazione da un lato e l’investimento in capitale creativo dall’altro con tutte le implicazioni derivanti dai temi dell’innovazione, della formazione e della internazionalizzazione.
Continua la lettura La doppia sfida delle imprese che fanno cultura

Entrare in un museo attraverso i social stravolge una ritualità consolidata?

di Fabio Pagano, Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei, in occasione di LuBeC 2019

Tradizionalmente le sale d’accesso ai musei non svolgono un’esclusiva funzione strutturale, ma rappresentano un transito dal paesaggio urbano a uno spazio altro, caratterizzato normalmente da una dimensione eterotopica. Il valore simbolico della soglia ha innescato nel concetto di hall uno sforzo di ‘sintesi del tutto’: un riassunto e un compendio rapido dell’atmosfera dell’intero museo. Continua la lettura Entrare in un museo attraverso i social stravolge una ritualità consolidata?

“Trasformare le persone in musei”, i Direttori dei Musei a confronto

Fabio Viola: “Il segmento di età 15-24 sembra essere quello, dati Istat alla mano, a maggiore rarefazione nei musei italiani. Parliamo di un pubblico cresciuto o addirittura nato con internet e che presenta profondi distacchi nei comportamenti ed aspettative rispetto alle generazioni dei loro padri e nonni. 
Qual è il vostro approccio di narrazione verso questo complesso, e imprescindibile per il futuro, segmento di pubblico? Come state o pensate di personalizzare il racconto per loro?”
Continua la lettura “Trasformare le persone in musei”, i Direttori dei Musei a confronto

“Garantire effettive esperienze di conoscenza”, Antonio Lampis racconta la DG Musei

di Antonio Lampis, dirigente alla Ripartizione Cultura Italiana della Provincia autonoma di Bolzano

Noi siamo operatori che lavorano nei musei e per i musei, siamo al servizio di un principio importantissimo della nostra Costituzione, che è quello di promuovere lo sviluppo culturale. L’articolo 9 della Costituzione, spesso ricordato per la tutela, è costruito sulla promozione dello sviluppo culturale.

Continua la lettura “Garantire effettive esperienze di conoscenza”, Antonio Lampis racconta la DG Musei

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d’arte

di Mariangela Cestelli Guidi, INFN- Laboratori Nazionali di Frascati 

La Spettroscopia Infrarossa in Trasformata di Fourier (FT-IR) è una tecnica diagnostica non distruttiva e non invasiva (o microinvasiva) utilizzata per analizzare la composizione molecolare di materiali non metallici. L’FT-IR consente di analizzare la componente organica, non altrimenti rilevabile con altre tecniche diagnostiche.

Continua la lettura La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d’arte