di Angelita Mairani, Carla Arcolao, Cristina Bartolini, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia; e di Cristina Giusso, Paola Mignogna, Comune di Genova, Direzione Urbanistica
di Angelita Mairani, Carla Arcolao, Cristina Bartolini, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia; e di Cristina Giusso, Paola Mignogna, Comune di Genova, Direzione Urbanistica
di Costantino Landino, Consulente ICAR – Istituto Centrale per gli Archivi
Continua la lettura Il nuovo Sistema informativo integrato aperto degli archivi (SIIAA)
di Stefano Brachetti, Funzionario per la comunicazione e la promozione Galleria Nazionale Delle Marche – GNDM
di Martin Romeo, artista visuale
Continua la lettura Nuvola Antropica: dialogo tra uomo, natura e tecnologia
di Marta Colombo, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara; Francesco Coschino e Antonio Fornaciari, Divisione di Paleopatologia, Università di Pisa.
di Giuliano Gaia, Co-Founder InvisibleStudio
Continua la lettura L’intelligenza artificiale nei musei: sfide e opportunità
di Chiara Canali, Critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente
Continua la lettura L’Extended Culture tra AI e Sostenibilità
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE | 10.00 – 13.00 CANTIERE CITTÀ E TERRITORI CULTURA E NUOVA ECONOMIA PER COMUNITÀ RESILIENTI: POLITICHE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA’ DI TERRITORI ED AREE INTERNE A cura di Promo PA Fondazione in collaborazione con PTS SpA e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lucca Politiche e strumenti per la crescita…
Leggi tuttoA cura del Servizio VI ex Segretariato generale MiC
Il laboratorio “Progetta la tua capitale italiana della cultura” è un’iniziativa ideata dal Servizio VI del Segretariato generale MIC, realizzata in collaborazione con l’USR della Toscana, che trae la sua ispirazione all’iniziativa ministeriale di valorizzazione “La Capitale italiana della cultura”. L’obiettivo è stimolare i ragazzi ad interrogarsi sul valore della cultura nella loro città, sul contributo che possono dare per favorire la crescita culturale del loro territorio e sulla ideazione di attività a loro rivolte.
Il laboratorio sarà introdotto da un incontro aperto a tutti, finalizzato alla presentazione delle attività e al racconto dell’esperienza pilota realizzata in due istituti toscani di scuola secondaria superiore.
A seguire si svolgerà il vero e proprio lavoro di progettazione (su invito) articolato in tavoli di lavoro con la partecipazione di 3 nuovi istituti di scuola secondaria superiore selezionati dall’Ufficio scolastico regionale della Toscana. Le tre scuole si sfideranno a presentare un dossier di candidatura per la loro “Capitale italiana della cultura” ideale per i giovani.
Al termine del lavoro progettuale, i ragazzi presenteranno i loro lavori che verranno valutati da una giuria tecnica, al fine di stabilire il progetto vincitore.
Educare al patrimonio attraverso la progettazione culturale: l’esempio del Laboratorio “Progetta la tua capitale italiana della cultura”
Chiara Fuiano, Progetti di Valorizzazione, Ales Spa presso Servizio VI ex Segretariato generale, DIAG, MIC
Valutazione dei progetti da parte della Giuria tecnica e Premiazione dell’istituto vincitore
Giuria di valutazione: Francesca Saccone, Shara Ginepri, Ufficio III – USR Toscana, Lucia Steri, Referente comunicazione Art bonus – Ales spa, Stefano Brachetti, Funzionario per la comunicazione e la promozione Galleria nazionale delle Marche, MIC, Nicola Sapio, Responsabile Comunicazione ed Eventi, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Partecipano gli istituti: Istituto Superiore Buonarroti – Pisa (DS: Alessandro Salerni, Referente: Massimo dell’Innocenti), Istituto Superiore Caselli – Siena (DS: Luca Guerranti, Referente: Cinzia Mirandola); Istituto Superiore Carrara Nottolini Busdraghi – Lucca (DS: Alessia Bacchelli, referente: Federica Alberighi)
Tutor dei tavoli di lavoro: Chiara Fuiano, Maria Francesca Rotondaro e Riccardo De Conciliis, Ales spa presso Servizio VI ex Segretariato generale, DIAG, MIC
Continua la lettura 9.10.24 | CANTIERE MiC – EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE | 15.00 – 17.30 CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA LE NUOVE OPPORTUNITÀ FSE+ 2021 - 2027 PER LA CULTURA IN TOSCANA A cura di LAMA, in collaborazione con Direzione Beni, istituzioni, attività culturali e sport Regione Toscana e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lucca L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi direttamente con i…
Leggi tutto