Competenze e nuove professioni. Tra digitalizzazione del patrimonio culturale e patrimonio culturale digitale.

di Giovanni Michetti, Sapienza Università di Roma

(da LuBeC 2021)

I processi di digitalizzazione del patrimonio culturale richiedono figure in grado di padroneggiare nuovi strumenti e tecniche. Tuttavia la digitalizzazione non è riconducibile ad una mera attività di scansione degli oggetti materiali. Digitalizzare significa migrare in un nuovo ambiente un corpus che è individuato non solo dagli oggetti nella loro corporeità, ma anche dal contesto in cui sono immersi tali oggetti. La digitalizzazione del patrimonio culturale è dunque una traduzione nel senso etimologico del termine, cioè uno spostamento, mirato a condurre in ambiente digitale un’intera realtà culturale.

Continua la lettura Competenze e nuove professioni. Tra digitalizzazione del patrimonio culturale e patrimonio culturale digitale.

I musei su Tik Tok per democratizzare l’arte

di Ilde Forgione, Social Media Manager di Le Gallerie degli Uffizi

(da LuBeC 2021)

È ormai palese che social network svolgono un ruolo chiave nella nostra società perché consentono agli utenti di informarsi, di comunicare e di interagire sui contenuti digitali creati. Questa trasformazione ha inciso profondamente anche sulla relazione fra individuo e Istituzioni, agendo da megafono per le politiche pubbliche e creando così coinvolgimento ed empatia verso l’attività dei soggetti pubblici (public engagement), poiché la condivisione dei contenuti viene moltiplicata attraverso l’interazione e i contributi degli utenti stessi.

Continua la lettura I musei su Tik Tok per democratizzare l’arte

Promuovere un’esperienza di qualità al museo

di Andrea Bruciati, Direttore Villa Adriana e Villa d’Este

(da LuBeC 2020)

Buonasera e grazie dell’invito. Tivoli è un contesto piuttosto emblematico perché è troppo vicina e troppo lontana da Roma. La città è l’unica in Italia con due siti UNESCO. Detto questo la politica avverte comunque Tivoli come periferia di Roma e non come la sua Versailles. Noi siamo fra i primi dieci attrattori in Italia, però per arrivare a Tivoli devi essere estremamente motivato, perché mancano le infrastrutture e i servizi.

Continua la lettura Promuovere un’esperienza di qualità al museo

Riaffermare la funzione del Teatri nell’era post-pandemica

di Luciano Messi, Presidente ATIT-Sovrintendente Macerata Opera Festival 

( da LuBeC 2020)

Grazie, buonasera a tutti. Ho provato a cercare una chiave per questo intervento, ma vi confesso che l’attualità in parte me l’ha negata. Ogni volta che cercavo un punto di partenza mi ritrovavo invece a pensare alla necessità di tenere aperti i teatri. È una situazione esplosa con il covid ma, se ci riflettiamo, la pandemia ha solamente rivelato fragilità strutturali preesistenti.

Continua la lettura Riaffermare la funzione del Teatri nell’era post-pandemica

L’innovazione digitale per la fruizione di piccole e medie realtà culturali.

#digitale #inclusione #publicengagement

Di Luna Meli, Hi.Stories SRL

Hi.Stories è una start up innovativa fondata nel 2017, che offre servizi e consulenza per la valorizzazione e gestione dei beni culturali e del territorio. Fra i servizi offerti: realizzazione app mobile, modellazione e stampa 3D. A Lubec 2020 ha presentato due progetti: nel primo, il digitale è uno strumento per la fruizione e gestione di un piccolo luogo della cultura; nel secondo la manifattura additiva è usata per la realizzazione di percorsi didattici ed accessibili per i musei civici.

Continua la lettura L’innovazione digitale per la fruizione di piccole e medie realtà culturali.

Nuove forme di Welfare: la cultura per la definizione del benessere

di Annalisa Cicerchia, Economista della cultura – Primo ricercatore ISTAT

Le mie riflessioni partono da un progetto che stiamo seguendo in Istat, e al quale hanno lavorato Roberto Fantozzi e Simona Staffieri, sulle nuove forme di welfare, e si aggancia a un altro, più vasto, programma, nel quale la cultura è vista come dominio portante nella definizione del benessere.

Continua la lettura Nuove forme di Welfare: la cultura per la definizione del benessere

I musei devono accettare la sfida dell’innovazione, oggi più che mai

#musei #ICOM #innovazione

di Alberto Garlandini, Presidente di ICOM – International Council of Museums

Ho accettato con piacere l’invito della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e di LUBEC 2020 a concludere questo seminario dedicato a “I musei e le sfide del post Covid-19”.  Ho così l’opportunità di mettere in relazione proposte, dati, riflessioni e pratiche italiane con ciò che sta avvenendo nel resto del mondo.

Continua la lettura I musei devono accettare la sfida dell’innovazione, oggi più che mai

La riforma del sistema dello spettacolo: le linee guida individuate dal Consiglio Superiore dello Spettacolo

 #spettacolo #MiBACT #policies

di Lucio Argano, Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

In occasione di questo incontro, nell’ambito di LuBeC 2020, nonostante le preoccupazioni per il Covid19 che ha riflessi importati sulla tenuta dell’intero settore dello spettacolo, piegato dalle chiusure e dalle misure di contenimento, è importante riprendere il discorso prospettico delle norme primarie, inaugurato con la Legge 175 del 2017 (Codice dello Spettacolo). Come è noto, si è in attesa che riparta la delega al Governo per la stesura dei decreti attuativi.

Continua la lettura La riforma del sistema dello spettacolo: le linee guida individuate dal Consiglio Superiore dello Spettacolo

La doppia sfida delle imprese che fanno cultura

Intervento di Giuliano Gasparotti, CEO Idea Faktory srl, Coordinatore Kifitalia.it, nell’ambito di LuBeC 2019

Sono 2.371 i Comuni, in Italia, che ospitano almeno un museo, dati Istat alla mano, e ci sono città come Roma o Firenze ad averne quasi 200 con un primato tutto toscano di 528, il 29% del totale. Un patrimonio diffuso che è parte essenziale di un’industria che pesa in termini economici 95,8 miliardi di euro, in crescita del 2,9%, e che grazie ad un effetto moltiplicatore dell’1,8% rispetto ad altri comparti connessi quali quello manifatturiero e turistico, porta a 265,4 mld di euro la ricchezza prodotta: il 16,9% del Pil. I dati di “Io sono cultura” della Fondazione Symbola dimostrano come la cultura sia motore di crescita economica. Un assunto che pone una duplice sfida: la conservazione da un lato e l’investimento in capitale creativo dall’altro con tutte le implicazioni derivanti dai temi dell’innovazione, della formazione e della internazionalizzazione.
Continua la lettura La doppia sfida delle imprese che fanno cultura

Entrare in un museo attraverso i social stravolge una ritualità consolidata?

di Fabio Pagano, Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei, in occasione di LuBeC 2019

Tradizionalmente le sale d’accesso ai musei non svolgono un’esclusiva funzione strutturale, ma rappresentano un transito dal paesaggio urbano a uno spazio altro, caratterizzato normalmente da una dimensione eterotopica. Il valore simbolico della soglia ha innescato nel concetto di hall uno sforzo di ‘sintesi del tutto’: un riassunto e un compendio rapido dell’atmosfera dell’intero museo. Continua la lettura Entrare in un museo attraverso i social stravolge una ritualità consolidata?